Top

Sardegna, rotta a nord est – L’arcipelago della Maddalena e le spettacolari Grotte del Bue Marino

€ 1380

Dal 3 settembre al 9 settembre 2023

1° GIORNO – 3 settembre 2023
Ritrovo dei Signori partecipanti e partenza in pullman Gran Turismo alla volta di Genova. All’arrivo al porto disbrigo delle formalità ed imbarco sulla motonave. Partenza alle ore 21,30 ed arrivo ad Olbia alle ore 8:30. Cena libera e pernottamento a bordo.

2° GIORNO – 4 settembre 2023
Dopo la prima colazione libera, sbarco e trasferimento ad Arzachena per la visita del parco archeologico, un viaggio in una Civiltà Millenaria, nel tempo e nello spazio nei luoghi simbolo della Gallura, e in quelli ancora poco conosciuti, come La tomba dei giganti di Li Lolgli e la necropoli di Li Muri, è databile intorno alla seconda metà del V millennio a.C., appartiene al periodo Neolitico. Al termine Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio si giunge all’isola di Caprera e visita dei luoghi dell’esilio di Garibaldi, la casa, la tomba e il museo garibaldino. Al termine rientro sulla costa, sistemazione in Hotel Cena e pernottamento.

3° GIORNO – 5 settembre 2023
Dopo la prima colazione, imbarco sul battello e costeggiando le Isole di Caprera e S. Stefano si raggiunge l’Isola di La Maddalena dove verrà effettuata una breve sosta, con la possibilità di fare shopping nei tipici negozi di artigianato. Si proseguirà verso le più belle Isole dell’Arcipelago di La Maddalena dove,, nelle Isole di Spargi e S. Maria si faranno soste di circa un ora per il bagno nelle bellissime acque cristalline. Verrà effettuato un giro panoramico al Manto della Madonna. Si costeggia quindi l’Isola di Budelli, famosa per la sua spiaggia rosa, diventata da qualche anno area protetta dove è vietato lo sbarco. Fra una sosta e l’altra verrà servito a bordo un primo piatto di pasta al sugo mediterraneo. Durante la sosta nell’Isola di Spargi, a Cala Corsara, la più incantevole insenatura dell’isola si potranno ammirare delle rocce (sculture naturali) che per l’erosione del vento e a causa di altri fenomeni atmosferici hanno assunto forme particolari (la testa della strega, il cane, lo stivale etc.). Al rientro si costeggia Punta Sardegna, Porto Raphael, Palau, Capo d’Orso. dove si può ammirare la famosa roccia omonima. Cena e pernottamento in Hotel.

4° GIORNO – 6 settembre 2023
Prima colazione in hotel e partenza per il massiccio del Gennargentu sino al Supramonte di Urzulei per apprezzare i paesaggi calcarei di Campu Oddeu e di Campos Bàrgios. Con gli animali allo stato brado: capre, cavalli, vacche, pecore, maiali e asinelli, che si incontreranno lungo la strada, sembrerà di essere in un safari. Una volta raggiunto il sito Sa Sedda si affronta un facile trekking di circa 1 km, ricco di attrattive quali: il tasso millenario e monumentale e la tomba dei giganti di Su campu de sa Càrcara, l’ovile di Sa Sedda un fenomeno carsico unico: la fiabesca Pischina Gurthàddala. L’escursione prosegue fino a raggiungere i punti panoramici di Tròcari e di S’Ischina de s’Arraica: da qui si può ammirare l’immenso scenario dominato dalla gola di Gorropu. È la parte più selvaggia dell’Isola, tra i territori di Orgosolo e Urzulei, in un paesaggio neolitico, segnato dai nuraghi Mereu e Presetu Tortu, dalla foresta primaria di lecci di Sas Baddes, dalla cascata di Su Cunnu de s’Ebba e dalle stratificazioni di Sa Giuntura. Pranzo in ristorante caratteristico sul Gennargentu. Nel pomeriggio trasferimento sulla costa e visita di Tortoli e delle splendide spiagge di roccia rossa di Arbatax. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO – 7 settembre 2023
Dopo la prima colazione in Hotel, partenza per La Grotta del Bue Marino, che prende il nome dall’ appellativo in sardo della Foca Monaca, raro mammifero che la frequentava, a 3 km a nord della spiaggia di Cala Luna. Arrivando con la Motonave la grotta si presenta con un ingresso maestoso direttamente sul mare con due imponenti arcate. All’interno visita guidata con stalagmiti, stalattiti e una ventina di figure antropomorfe del neoliti. Al termine ripresa del battello e visita delle bellissime calette del golfo di Orosei, un vero angolo di paradiso: Cala Luna, Cala Goloritzè e Cala Sisine. Durante la navigazione sosta e spuntino con una pasta ai frutti di mare. Al termine rientro al porto. Cena e pernottamento in Hotel.

6° giorno – 8 settembre 2023
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la Gallura tra i vigneti di Vermentino e Cannonau. Esperienza unica con degustazione e pranzo a base di prodotti locali e abbinamenti con i vini prodotti dall’Azienda. Nel pomeriggio trasferimento a Olbia. Visita guidata del romanico San Simplicio e San Paolo. Sistemazione in traghetto. Cena libera, pernottamento a bordo.

7° GIORNO – 9 settembre 2023
Prima colazione libera. Arrivo in mattinata, sistemazione in pullman e trasferimento nelle citta di appartenenza.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro 1380,00
Supplemento singola Euro 265,00
Quota d’iscrizione Euro 45,00

La quota comprende:
• Viaggio in pullman gran turismo • Sistemazione in Hotel 3 stelle sup con servizi privati, telefono, tv color • Viaggio in traghetto in cabine doppie interne con servizi privati • Tutti i pasti dal pranzo del secondo giorno al pranzo del sesto giorno • Nostro accompagnatore per tutto il viaggio.

La quota non comprende:
Tutti i pasti, le bevande, gli extra personali, le mance, gli ingressi e tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.