Capodanno in Ciociaria La terra dei Papi e dei ciclopi
Dal 29 dicembre 2023 al 1 gennaio 2024
1° Giorno – 29 dicembre 2023
Dopo la prima colazione, partenza alla volta del Lazio e dopo opportune soste, di cui un aper il pranzo libero, arrivo ad Anagni, città dei papi, teatro degli avvenimenti più importanti del Medioevo, fu patria di ben 4 Papi. Tra questi Bonifacio VIII, il Papa che indisse nel 1300 il primo Giubileo della storia. Visita della splendida Cattedrale romanica del 1077, rimaneggiata in forme gotiche nel ‘200, della cripta, definita la ‘La Cappella Sistina del Medioevo’, con affreschi del periodo 1231-1255. Visita del centro storico, rigorosamente medioevale: il Palazzo Civico, La Casa Barnekow, ed il Palazzo di Bonifacio VIII con la sala del famoso schiaffo. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2° Giorno – 30 dicembre 2023
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Veroli, uno dei centri della Ciociaria più ricchi di storia, arte e cultura. Dell’epoca pre-romana rimangono testimonianze di Mura Poligonali nella Rocca di San Leucio mentre all’epoca romana, risalgono i Fasti Veruliani (Isec. d.c.), straordinario calendario in pietra delle festività romane. Visita del centro storico con la Basilica di San Salome, della cattedrale di Sant’Andrea che con la sua elegante facciata abbellisce la piazza principale del paese, della Chiesa Romanica di S.Erasmo, dove è conservata la grande tela di Taddeo Kuntze che ricorda l’incontro a Veroli dell’ambasciatore di Federico Barbarossa con Papa Alessandro III. Passeggiata lungo Borgo S. Croce un tempo quartiere artigiano della città. Pranzo in ristorante e partenza per Ferentino, città Ernica di origine antichissima, che conserva ancora ben visibile la cerchia di mura megalitiche lunga circa 2 chilometri con dodici porte. Visita del mercato romano e della Porta Sanguinaria il cui nome evoca alla memoria terribili guerre tra ernici e romani. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno – 31 dicembre 2023
Dopo la colazione in hotel, partenza per la Certosa di Trisulti, complesso monastico cistercense, immerso nel verde dei boschi ai piedi del monte Rotonaria, fondato da Innocenzo III nel 1204. Splendida l’Antica Farmacia delle Erbe, dove si possono ammirare i vasi in terraccotta maiolicata che contenevano spezie, unguenti, medicamenti, droghe, risalenti al XII secolo. Franzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per l’Abbazia di Casamari, che nella storia dell’architettura è un caposaldo stilistico delle forme gotiche-cistercensi in Italia. DI notevolissimo interesse la Chiesa, la Sala Capitolare, il Refettorio ed il Chiostro. Rientro in hotel per breve relax, cenone e veglione in hotel, pernottamento.
4° Giorno – 1 gennaio 2024
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Arpino, patria di Cicerone, Caio Mario e Marco Vipsiano Agrippa, tre celebri protagonisti della storia della Roma antica. Il paese è anche famoso per aver dato i natali al pittore manieristaGiuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino. Visiteremo con guida la casa natale di Cicerone fino all’acropoli di Civitavecchia: l’arco a sesto acuto, antica porta scea dalla forma ogivale e le grandi mura. Racchiuso dalle mura pelagiche dell’acropoli, il bel borgo medievale racchiude la chiesa di San Michele Arcangelo con le tele del Cavalier d’Arpino. Pranzo in ristorante. Ripresa del viaggio di ritorno ed arrivo nelle città di appartenenza in tarda sera.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro 780,00
Supplemento singola Euro 120,00
Tassa d’iscrizione Euro 40,00
La quota comprende:
• Viaggio in pullman Gran Turismo • Tutti i pasti dal pranzo del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno • Sistemazione in Hotel 3 stelle sup/4 stelle in camere doppie con servizi privati, telefono, TV color, minibar • Assistenza di guida locale come da programma • Nostra assistenza durante tutto il viaggio
La quota non comprende:
• Le bevande ai pasti, gli extra personali, gli ingressi, le mance e tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.