Alla fine del mondo Patagonia argentina e cilena
Dal 4 al 19 novembre 2023
1* Giorno – 4 novembre 2023 – Italia / Argentina
Ritrovo dei partecipanti e trasferimento privato per aeroporto del Nord Italia. Partenza per Roma Fiumicino, disbrigo delle formalità doganali e partenza alle ore 18,15 con volo di linea Aereolinas Argentinas per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno – 5 novembre 2023 – Buenos Aires
L’arrivo all’aeroporto internazionale di Buenos Aires è previsto verso le ore cinque del mattino. Disbrigo delle formalità doganali per l’ingresso nel paese, trasferimento al SAVOY Hotel (4*) (la sistemazione nelle camere riservate è garantita al momento dell’arrivo in albergo). Tempo a disposizione per la prima colazione e per un po’ di riposo dopo il lungo viaggio. Buenos Aires è una megalopoli di tredici milioni di abitanti includendo tutta l’area metropolitana ed è anche una delle città più eleganti del Sud America. Al mattino visita della parte storica della città: si inizia con l’enorme Avenida 9 de Julio con il famoso obelisco; Plaza de Mayo, testimone d’importanti fatti della storia argentina e circondata da edifici rappresentativi come il Cabildo, la Cattedrale e la Casa Rosada, sede della presidenza della nazione; il barrio de San Telmo, uno dei quartieri più antichi nelle cui case coloniali risiedono artisti ed artigiani, ricco di caratteristiche “milongas”, luogo di ritrovo per gli appassionati del tango. La visita termina nel quartiere La Boca, la parte della città dove arrivarono i primi immigrati italiani, discendenti originari degli abitanti genovesi a vivere ancora in questa zona, rinomata anche per la squadra calcistica. Imperdibile la passeggiata per la Calle il Caminito come testimonianza di uno scenario etnico-culturale. Pomeriggio a disposizione. Pernottamento.
3° Giorno – 6 novembre 2023 – Buenos Aires
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la seconda parte della visita della città, quest’oggi dedicata alla parte nord, quella più moderna: Puerto Madero per gli amanti della buona carne e dell’ottimo vino, con il famoso Puente de la Mujer; il quartiere di Palermo Soho, dove si trova il Campo de Polo Argentino, sport molto seguito in cui l’Argentina è tra i migliori al mondo; la Recoleta, elegante quartiere dove si trovano una miriade di locali più o meno grandi oltre al celebre cimitero e alla chiesa coloniale El Pilar, qui potremo ammirare la statua dedicata a Evita Peron e visitare la meravigliosa libreria Gran Splendid Ateneo. Resto della giornata a disposizione da dedicare al relax oppure allo shopping. Pernottamento.
Nota: L’ordine delle visite può subire variazioni senza preavviso in funzione dell’intensità del traffico cittadino.
4° giorno – 7 novembre 2023
Buenos Aires / Trelew / Puerto Madryn
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Trelew. All’arrivo, incontro con il nostro rappresentante locale e trasferimento al MEF, per la visita del Museo paleontologico dove sono esposti i resti del dinosauro più grande del mondo. Trasferimento a Puerto Madryn e sistemazione nelle camere riservate nel centralissimo hotel PENINSULA VALDES (4*), ubicato sul lungomare della cittadina. Pernottamento.
5° giorno – 8 novembre 2023
Puerto Madryn (Penisola Valdes)
Dopo la prima colazione, inizio dell’escursione con l’intera giornata dedicata alla parte nord della Penisola Valdes, per ammirare da vicino la ricchissima fauna di quest’immenso parco zoologico all’aria aperta. (ricordarsi di indossare direttamente abiti sportivi per l’escursione che faremo in questa giornata, con l’immancabile giacca a vento a portata di mano). Al mattino partenza per Punta Norte, con sosta e visita del centro d’informazione della riserva faunistica. Dall’estremità nord della Peninsula Valdes si proseguirà fino all’Estancia San Lorenzo dove sarà servito il pranzo. Dopo la sosta, trasferimento all’interno della riserva privata di pinguini di Magellano, la più grande al mondo considerando che ci sono circa 500.000 esemplari. Il turista sarà attratto da uno spettacolo di raro fascino nel camminare in mezzo a migliaia di questi animali, che qui si rifugiano per la riproduzione durante l’estate australe. Si potrà passeggiare in un settore specifico dove sarà possibile osservare anche tantissimi nidi, oltre a provare l’emozione di vedere centinaia di pinguini fare avanti ed indietro verso il mare in cerca di cibo. Nella sua parte centrale il percorso presenta un fronte costiero da cui si osserva l’immensità del golfo di San Matías e della spiaggia che i pinguini usano per entrare ed uscire dall’acqua. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Pernottamento.
6° giorno – 9 novembre 2023
Puerto Madryn/Trelew/Ushuaia (Terra del Fuoco)
Dopo la prima colazione in hotel, al mattino partenza per Puerto Pirámides per effettuare una magnifica navigazione su base collettiva e con guida parlante spagnolo/inglese per osservare da vicino le balene che popolano numerose il golfo. Attenzione: la navigazione per osservare le balene è possibile proprio a novembre. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento all’aeroporto di Trelew e partenza per Ushuaia, la città più australe del mondo, una porta aperta verso l’immensa e misteriosa Antartide. Situata sulla riva del Canale Beagle, è circondata da forme naturali che danno veramente l’impressione di essere arrivati alla fine del mondo. Ushuaia è considerata porto franco rispetto al resto del territorio argentino. All’arrivo, trasferimento
all’hotel LOS ACEBOS (4*) e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.
7° giorno – 10 novembre 2023 – Ushuaia
Dopo la prima colazione in hotel. mattinata dedicata all’escursione in navigazione sul Canal Beagle, fino a raggiungere il faro Les Éclaireurs alto 11 metri, durante la quale si possono avvistare i leoni di mare, i cormorani e numerose altre specie d’uccelli. Al termine della minicrociera trasferimento al ristorante Casimiro Bigua per assaporare il pranzo a base del tipico asado fueguino. Pomeriggio dedicato alla visita al Parco nazionale della Terra del fuoco, luogo alle porte della città ricco di alberi deformati dal vento e di diverse specie floreali. Nel parco convivono le volpi colorate, i conigli selvatici, i castori, e le oche. Pernottamento.
8° giorno – 11 novembre 2023
Ushuaia/El Calafate (Parco dei Ghiacciai)
Dopo la prima colazione in hotel, mattinata a disposizione per relax o shopping (le camere dovranno essere rilasciate nell’orario stabilito dall’hotel). Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per El Calafate, deliziosa cittadina all’interno del paesaggio patagonico della pre-cordigliera: pianure sconfinate, luoghi di selvaggia ed incontaminata bellezza e fauna ricchissima sono le caratteristiche della Patagonia, area immensa e scarsamente popolata che abbraccia tutto il Sud dell’Argentina fino alla terra del fuoco. Sistemazione nell’hotel POSADA LOS ALAMOS (4*). Pernottamento.
9° giorno – 12 novembre 2023 – El Calafate
Dopo la prima colazione in hotel, giornata dedicata alla navigazione, con dei nuovissimi aliscafi, sul braccio nord del lago Argentino che ci porterà ad osservare da vicino, fino quasi a toccarli, i ghiacciai Upsala e Spegazzini, che lasceranno il turista incredulo di fronte a questo spettacolo naturale. Enormi masse di ghiaccio che galleggiano sull’acqua in una calma eterea interrotta ogni tanto da tonfi fragorosi di lastre di ghiaccio che si staccano precipitando giù nell’acqua fino a formare nuovi iceberg. La navigazione prevede la discesa a terra nella ‘Base Spegazzini’ dalla quale, dopo un breve sentiero di circa 300 metri, si arriverà al nuovissimo Rifugio Spegazzini, un incredibile punto di osservazione di tutta la baia e dei ghiacciai circostanti. Qui sarà servito il pranzo. Per godere ancora di più della fantastica e incontaminata bellezza della zona, sarà possibile tornare al punto d’imbarco attraverso il ‘trekking della montagna’, un sentiero boscoso di media difficoltà di circa 700 metri lungo il quale vi sono vari punti di osservazione dell’immensa natura che circonda la baia. Importante: questa escursione viene effettuata su base collettiva e con guida parlante spagnolo/ inglese. Rientro in hotel nel primo pomeriggio. Pernottamento.
10° giorno – 13 novembre 2023 – El Calafate
Dopo la prima colazione in hotel, intera giornata dedicata all’escursione al ghiacciaio Perito Moreno. Il Perito Moreno è l’attrattiva principale del Parco Nazionale Los Glaciares, che è formato da diversi ghiacciai che, scendendo dal campo continentale patagonico sud (una distesa di ghiaccio di circa 300 chilometri quadrati in cima alle Ande), sboccano nei laghi Viedma e Argentino. La caratteristica principale del ghiacciaio Perito Moreno è la sua accessibilità: il fronte, di 3 km di larghezza, 70 metri d’altezza per 35 km di profondità è incredibilmente osservabile da pochi metri! Il ghiacciaio Perito Moreno è uno dei pochi al mondo ancora in leggero avanzamento, e quindi si ascoltano continuamente forti boati dovuti alle spaccature che avvengono in profondità, è usuale osservare direttamente grossi iceberg che si staccano fragorosamente dal suo fronte. Pranzo nel ristorante Nativos, l’unico con vista sul ghiacciaio. Rientro in hotel nel pomeriggio. Pernottamento.
11° giorno – 14 novembre 2023
Calafate/Puerto Natales
Dopo la prima colazione in Hotel, trasferimento in bus privato alla frontiera con il Cile. Disbrigo delle formalità doganali, incontro con il nostro corrispondente cileno e proseguimento per Puerto Natales. Pianure sconfinate, luoghi di selvaggia ed incontaminata bellezza e fauna ricchissima sono le caratteristiche della Patagonia cilena. Sistemazione in hotel e pernottamento.
12° e 13° giorno – 15 – 16 novembre
Puerto Natales (Torres del Paine)
Prime colazioni in hotel. Due giornate interamente dedicate alla visita del parco di Torres del Paine e della sua natura (incontro con la guida alle ore 08:00) il programma sarà comunicato giornalmente dalla guida. Proteso sopra la steppa patagonica con un’altitudine media di circa 2.800 m.s.l.m., il parco è contraddistinto dalle omonime Torri, spettacolari colonne di granito che dominano il paesaggio, tra i più belli del Sud America. Queste guglie mozzafiato si affiancano alla vetta del Paine Grande (3050 m.) ed ai picchi neri sedimentari conosciuti come Los Cuernos. Questo complesso di vette costituisce la suggestiva iconografia patagonica che sottolinea il carattere spettacolare e quasi minaccioso di questi luoghi remoti del nostro pianeta. Ma il parco non è solo montagna. Sentieri si snodano tra i boschi di smeraldo, accanto e sopra i fiumi ruggenti, ghiacciai e laghi di un blu intenso e cangiante. Inserito nella Riserva della Biosfera dell’Unesco nel 1978, il parco è dimora del guanaco (della famiglia del lama), del nandù (famiglia dello struzzo), del condor andino, del fenicottero e di molte altre specie avicole. Tra i predatori, il puma trova in questi luoghi in suo habitat preferito. Per gli escursionisti i 181.000 ettari di parco rappresentano una destinazione senza pari. È inclusa l’entrata e la visita della caverna del Milodon (antica creatura), il pranzo al sacco (entrambi i giorni) e dei trekking facili nei luoghi più belli del parco. Il rientro in albergo è previsto nel pomeriggio. Pernottamento.
14° giorno – 17 novembre 2023
Puerto Natales/El Calafate/Buenos Aires
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento con veicolo privato fino alla frontiera argentina di Cancha Carrera, dove verranno espletate le formalità doganali. Incontro con la guida locale argentina e proseguimento per l’aeroporto di El Calafate. Volo per Buenos Aires. Pernottamento in Hotel a Buenos Aires.
15° giorno – 18 novembre 2023 – Buenos Aires – Italia
Dopo la prima colazione in Hotel, mattinata a disposizione per visite individuali e shopping. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo per l’Italia.
16° giorno – 19 novembre 2023 – Arrivo in Italia
Nel pomeriggio arrivo a Milano e trasferimento nelle città di appartenenza.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro 5870,00
Tasse Aeree Euro 380,00
Supplemento singola Euro 1280,00
Tassa d’iscrizione Euro 80,00
La quota comprende:
Trasferimento da/per gli aeroporti e da/per l’hotel • Volo intercontinentale andata/ritorno • Tutti i voli interni • Trasferimento privato da e per il Cile • Sistemazione in Hotel 4 stelle in camere a due letti con telefono, TV color • Tutti i pasti precisati in programma • Servizio guida in italiano come da programma • Nostro accompagnatore per tutto il viaggio.
La quota non comprende:
Tutti le cene e i pranzi dove non segnalati, le bevande, gli ingressi, gli extra personali, le mance e tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
Temperature medie del periodo:
Buenos Aires min. 16 massima 25
Terra del Fuoco min. 4 massima 14
Il programma riportato potrebbe subire delle variazioni a causa di nuovi operativi aerei
PRENOTAZIONI ENTRO IL 25 LUGLIO 2023